Dottore, mi ascolti! Salute, comunicazione e benessere
Home » 4 Passi in galleria » Un team tutto per me

Un team tutto per me

Un team tutto per me

Un team tutto per me - Dottore, mi ascolti!

Spesso la malattia grave significa avere a che fare con diversi medici, e poi infermieri, fisioterapista, farmacista … Può essere un confuso caos, o un team di supporto, e in questa pagina trovate un aiuto per una fattiva collaborazione

L’incubo del paziente

L’incubo del paziente - Dottore, mi ascolti!

Sai qual è il vero incubo di un paziente a cui è stato diagnosticato un tumore, o altra malattia grave e di lunga durata?

Le reazioni del paziente

Le reazioni del paziente - Dottore, mi ascolti!

I medici sono sempre più stressati, i pazienti anche, e…

La visita medica

La visita medica - Dottore, mi ascolti!

Partecipanti e responsabilità

Ognuno per sé, e che Dio ti aiuti!

Ognuno per sé, e che Dio ti aiuti! - Dottore, mi ascolti!

Gli anni passano, gli acciacchi aumentano e visite mediche ed esami pure. Con qualche problema.

Le relazioni - Percorsi insieme – dalla diagnosi alla felicità

Le relazioni - Percorsi insieme – dalla diagnosi alla felicità - Dottore, mi ascolti!

La malattia porta nuove relazioni, come quelle con medici e terapeuti, e importanti cambiamenti nelle relazioni con familiari e amici. Il percorso serve per comprendere e agire positivamente.

Se il team non funziona

Se il team non funziona - Dottore, mi ascolti!

Il paziente ha bisogno del supporto di diverse figure professionali, di un vero team di esperti. Che fare se non funziona?

Sballottati da uno all’altro

Sballottati da uno all’altro - Dottore, mi ascolti!

Il paziente e il bisogno di fiducia

La medicina territoriale

La medicina territoriale - Dottore, mi ascolti!

La pandemia ha reso evidente l’importanza della medicina territoriale: alcune considerazioni.

Che archetipo di paziente sei?

Che archetipo di paziente sei? - Dottore, mi ascolti!

Ogni paziente percorre il suo Viaggio dell'eroe, che inizia al momento della diagnosi. La tappa in cui si trova influisce anche su come collabora con i terapeuti

Qual è la qualità principale del medico?

Qual è la qualità principale del medico? - Dottore, mi ascolti!

Sono molti i criteri in base ai quali scegliamo il medico, ma credo ce ne sia uno più importante.

Partecipare alla terapia

Partecipare alla terapia - Dottore, mi ascolti!

Da più parti si parla di partecipazione del paziente alla terapia, spesso facendo sorgere equivoci e confusioni

Dottore, vorrei rifarmi …

Dottore, vorrei rifarmi … - Dottore, mi ascolti!

Dove si parla di chirurgia estetica come esempio di relazione tra medico e paziente, e di due medici eccezionali

Ridiamoci su: che paziente siete? 2° parte

Ridiamoci su: che paziente siete? 2° parte - Dottore, mi ascolti!

Dopo aver sorriso dei medici, facciamo un po' di ironia sui pazienti!

Ridiamoci su: che paziente siete? 1° parte

Ridiamoci su: che paziente siete? 1° parte - Dottore, mi ascolti!

Dopo aver sorriso dei medici, facciamo un po' di ironia sui pazienti!

Salute e proattività

Salute e proattività - Dottore, mi ascolti!

Sempre più frequentemente si parla di proattività come di un elemento positivo. Serve anche per la salute?

L'importanza di dialogare col medico

L'importanza di dialogare col medico - Dottore, mi ascolti!

Troppo spesso la visita medica è più un monologo che un dialogo.

I cinque motivi per non amare il medico

I cinque motivi per non amare il medico - Dottore, mi ascolti!

Un medico americano ha pubblicato una classifica sui 5 motivi per cui le persone non amano il proprio medico. Le mie considerazioni.

Cosa significa essere partecipe della terapia?

Cosa significa essere partecipe della terapia? - Dottore, mi ascolti!

Da più parti si parla di partecipazione del paziente alla terapia, spesso facendo sorgere equivoci e confusioni

Ridiamoci su: quale medico evitare? 2° parte

Ridiamoci su: quale medico evitare? 2° parte - Dottore, mi ascolti!

Stiamo vivendo un periodo difficile. Ridere, o almeno sorridere, è una delle strade migliori da percorrere in questi momenti. Quindi … ridiamoci su.

Ridiamoci su: quale medico evitare? 1° parte

Ridiamoci su: quale medico evitare? 1° parte - Dottore, mi ascolti!

Stiamo vivendo un periodo difficile. Ridere, o almeno sorridere, è una delle strade migliori da percorrere in questi momenti. Quindi … ridiamoci su. Senza malizia e offesa, solo ironia.

Gli inglesi la chiamano Relazione

Gli inglesi la chiamano Relazione - Dottore, mi ascolti!

In Italia si parla di comunicazione medico – paziente, mentre gli inglesi si riferiscono generalmente alla relazione medico – paziente.

Problemi ed errori tra medico e paziente

Problemi ed errori tra medico e paziente - Dottore, mi ascolti!

Una buona comunicazione tra medico e paziente (gli anglosassoni la chiamano “relazione medico-paziente”) è fondamentale per la terapia. Vediamo quindi quali sono i problemi più comuni, e cosa si può fare

Dottore, mi ascolti!

Dottore, mi ascolti! - Dottore, mi ascolti!

La comunicazione Medico - Paziente è un problema complesso, con recriminazioni da entrambe le parti

Il sistema medico - paziente

Il sistema medico - paziente - Dottore, mi ascolti!

Come si potrebbe rappresentare la relazione medico – paziente? Alcuni pensano che si tratti di un “semplice” interscambio, ma è molto più complesso.

Dottore, può guarirmi?

Dottore, può guarirmi? - Dottore, mi ascolti!

Talvolta il cambio di prospettiva è di estremo supporto alla terapia